In breve
- I top manager di oggi investono nella tecnologia più all'avanguardia, ma non è detto che ne stiano sfruttando il pieno valore nell’ambito delle loro attività.
- Abbiamo compreso come applicare in modo strategico la tecnologia a livello aziendale studiando sia i "Leader", che stanno costruendo quelli che chiamiamo i Future Systems, sia i cosiddetti “Ritardatari", che stanno investendo in tecnologia ma non riescono ad applicarla su scala, né a sfruttare tutto il valore dell'innovazione.
- La posta in gioco è alta: i Leader stanno registrando una crescita dei ricavi più che doppia rispetto ai Ritardatari.
- Le organizzazioni possono adottare l’approccio e i metodi dei Leader per colmare il divario nei risultati dell'innovazione e costruire futuri sistemi IT che siano senza confini, adattabili e profondamente umani.
La
tecnologia è ovunque,
il valore no.
Il crescente divario nei risultati dell’innovazione
I top manager di oggi, sotto un’enorme pressione per ottenere una crescita, stanno scegliendo tecnologie che generano nuove capability e applicazioni. Molti, tuttavia, sono ancora impegnati ad applicare su scala l'innovazione a livello aziendale.
Ciò sta creando quello che definiamo un divario nei risultati dell'innovazione, cioè la differenza tra quanto investito nell'innovazione tecnologica e il valore realizzato.
Cogliere nuovo valore è difficile, in parte perché lo "stack IT” convenzionale —applicazioni software, hardware, telecomunicazioni, strutture e data center — non è stato creato per il mondo contemporaneo, basato su analytics, sensori, mobile computing, applicazioni di intelligenza artificiale, Internet of Things (IoT) e miliardi di dispositivi, e in parte perché non è stato progettato per adattarsi al mondo di domani, qualunque esso sia.
Ma non è un caso che le aziende native digitali stiano riuscendo a colmare le proprie lacune nel conseguimento del valore, al contrario delle aziende legacy.
Abbiamo scoperto che la crescita, in ogni tipo di azienda, dipende da una strategia di adozione sistematica e sequenziale in linea con i Future Systems: sistemi IT in grado di applicare le innovazioni su scala in modo ripetuto e garantire alle aziende l'agilità strategica di cui hanno bisogno.
